Marco Di Pietro
Consulente Finanziario, Pavia

Fondo pensione: tutto quello che devi sapere per pianificare il tuo futuro
Autore:
Data pubblicazione: 15/01/2025
Cos'è un fondo pensione e come funziona
Un fondo pensione è uno strumento finanziario che ti consente di accumulare, durante la tua vita lavorativa, una somma di denaro per garantirti un reddito una volta terminata l'attività lavorativa. Funziona sulla base del principio della capitalizzazione dei contributi: periodicamente, sia tu che il tuo datore di lavoro versate nel fondo delle somme di denaro che vengono poi investite in diversi strumenti finanziari. Il rendimento di tali investimenti è poi destinato ad aumentare il valore del tuo capitale. La pensione che percepirai sarà quindi direttamente proporzionale all'ammontare di risorse accumulate nel fondo.
I vantaggi di aderire a un fondo pensione
Aderire a un fondo pensione può portarti numerosi vantaggi. In primo luogo, la postergazione del pagamento delle tasse: i contributi versati nel fondo pensione sono infatti deducibili dal reddito imponibile. Questo significa che pagherai meno tasse oggi e potrai godere di un reddito più elevato in futuro. Inoltre, i rendimenti generati dagli investimenti dei fondi pensione non sono soggetti a tassazione, a differenza di altri tipi di investimenti. Infine, aderendo a un fondo pensione, potrai beneficiare di una pensione più elevata rispetto a quella che potresti ottenere con il solo sistema di previdenza pubblico.
Come scegliere il fondo pensione più adatto alle tue esigenze
Scegliere il fondo pensione più adatto alle tue esigenze può non essere semplice, ma ci sono alcuni criteri che potrebbero aiutarti. Prima di tutto, considera il tuo orizzonte di investimento: più è lungo, più potresti essere propenso a optare per un fondo con una strategia di investimento più rischiosa, che potrebbe garantirti rendimenti più elevati nel lungo termine. Inoltre, confronta le commissioni richieste dai diversi fondi: queste potrebbero infatti erodere notevolmente il tuo capitale. Infine, esamina attentamente la politica di investimento del fondo e il suo rendimento storico: sono indicatori importanti della capacità del fondo di generare rendimenti.
I rischi da considerare nell'investire in un fondo pensione
Anche con i fondi pensione ci sono dei rischi che è bene considerare. Prima di tutto, il rischio finanziario: le somme versate nel fondo pensione vengono infatti investite in vari strumenti finanziari, la cui performance può essere incerta. Ci potrebbe essere anche il rischio legato all'inflazione: se l'inflazione è alta, il valore reale del tuo capitale potrebbe ridursi nel tempo. Inoltre, c'è da considerare il rischio di longevità, ovvero il rischio che le risorse accumulate nel fondo siano insufficienti a garantirti un reddito nel caso in cui la tua vita si prolunghi oltre la media.
Suggerimenti per massimizzare il rendimento del tuo fondo pensione
Infine, ci sono alcune strategie che possono aiutarti a massimizzare il rendimento del tuo fondo pensione. Innanzitutto, inizia a versare nel fondo il prima possibile: più lungo è l'orizzonte di investimento, maggiore è la probabilità di ottenere rendimenti elevati. Poi, scegli un fondo con commissioni contenute: anche una differenza apparentemente piccola nelle commissioni può avere un impatto significativo sul tuo capitale nel lungo termine. Infine, considera la possibilità di aumentare gradualmente l'importo dei contributi: questo ti permetterà di accumulare più risorse e, di conseguenza, di ottenere una pensione più elevata.
- Inizia a versare nel fondo il prima possibile
- Scegli un fondo con commissioni contenute
- Considera la possibilità di aumentare gradualmente l'importo dei contributi
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi scoprire altri contenuti interessanti? Dai uno sguardo al mio blog per approfondire ulteriori argomenti e ampliare le tue conoscenze sulla materia.
Marco Di Pietro
Consulente Finanziario, Pavia
Contatti
Ufficio
Via Fabio Filzi 1
27100, Pavia
Mostra e-mail
Telefono
Mostra numero di telefono
Disclaimer
Comunicazione di marketing che non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento.
Le informazioni contenute all'interno del sito internet, curate da Marco Di Pietro e Credem Euromobiliare Private banking Spa, hanno la finalità di presentare Marco Di Pietro quale Consulente Finanziario Abilitato all’Offerta Fuori Sede - iscritto con incarico Credem Euromobiliare Private Banking nella relativa sezione dell’Albo Unico dei consulenti finanziari (OCF - www.organismocf.it). Nello svolgimento della sua attività di promozione e collocamento deve attenersi alle regole di settore indicate nel TUF (d.lgs.58/1998 s.m.i.) e nel Reg. Intermediari (Del.Consob n. 20307/2018 s.m.i.) nonché nelle Disposizioni sulla trasparenza bancaria e finanziaria (Banca d’Italia, Provv. 29/07/2009) e nei regolamenti in materia di distribuzione assicurativa (Reg. Ivass 40/2018 s.m.i.).
Credem Euromobiliare Private Banking Spa con unico socio - Gruppo Bancario Credito Emiliano – Credem. Sede Legale via Emilia San Pietro 4, 42121 Reggio nell'Emilia - telefono +39.02.6376.1 - fax +39.02.6376.998 - email info@credemeuromobiliarepb.it - pec credemeuromobiliarepb@pec.gruppocredem.it - www.credemeuromobiliarepb.it. Capitale sociale euro 110.760.024 i.v. - Registro Imprese di Reggio Emilia e Codice Fiscale 08935810153 Partita IVA n. 02823390352 - Iscritta all’Albo delle Banche (al n. 4999) e all’Albo dei Gruppi Bancari tenuti dalla Banca d’Italia. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Emiliano S.p.A. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Società autorizzata e vigilata da Banca d’Italia, CONSOB ed IVASS. La Società ha adottato un Modello ai sensi del D.Lgs. 231/01, di cui Parte Generale e Codice Etico sono consultabili sul sito www.credemeuromobiliarepb.it