Marco Di Pietro
Consulente Finanziario, Pavia

💼 Il conto corrente non è un piano finanziario
Autore:
Data pubblicazione: 05/08/2025
Perché tenere troppi soldi fermi è una falsa sicurezza (e cosa fare al posto)
Molte persone associano il conto corrente a un’idea di sicurezza.
“Li tengo lì, così sono tranquillo. Non si sa mai, meglio averli a portata di mano.”
È una scelta comprensibile, soprattutto in un periodo in cui i mercati sembrano incerti, le notizie economiche sono spesso allarmanti e l’inflazione torna a fare paura. Ma c’è un problema: tenere troppi soldi sul conto corrente può diventare un costo nascosto, e a volte molto più pesante del rischio che si cerca di evitare.
🔍 1. Il conto corrente è utile… ma solo fino a un certo punto
Nessun consulente serio ti dirà di “investire tutto”. Tutti abbiamo bisogno di un fondo di emergenza, ovvero una somma disponibile per le spese impreviste: salute, auto, lavoro.
📌 Una regola semplice? 3–6 mesi di spese mensili accantonate sono più che sufficienti nella maggior parte dei casi.
👉 Ma cosa succede quando sul conto iniziano ad accumularsi 10, 30, 50 mila euro (o anche di più), e rimangono lì per anni?
📉 2. L’illusione della tranquillità
Vedere una cifra “ferma” sul conto ci fa sentire protetti. Ma è una tranquillità apparente.
Ecco cosa succede realmente ai tuoi soldi quando li lasci fermi:
🔸 Inflazione
L’inflazione agisce in silenzio, erodendo il potere d’acquisto. Se oggi con 50.000€ puoi permetterti certe spese, fra 5 o 10 anni potresti non poter più farlo.
➡️ Con un’inflazione al 4%, in 5 anni perdi circa il 20% del valore reale dei tuoi risparmi. Significa che quei 50.000€ valgono davvero 40.000€ in termini di acquisti reali.
🔸 Nessuna crescita
I soldi fermi non crescono. Non producono interessi (se non ridicoli), non sfruttano il tempo, non fanno nulla per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
➡️ È come avere dei dipendenti pagati per restare seduti a non fare nulla.
🚧 3. I rischi principali dei soldi
- Ritardo nelle scelte importanti : più rinvii le decisioni importanti, più é difficile recuperare tempo e rendimento
- Perdita di valore certa: mentre eviti il rischio di “perdere tutto”, affetti il rischio garantito di perdere lentamente.
- Sbilanciamento emotivo: avere molti soldi liquidi, dá un senso di controllo, ma ti espone a reazioni impulsive in momenti critici (es. “li uso per una spesa inutile” o “li investo tutti di colpo quando il mercato va bene”)
🧭 4. Qual è la soluzione?
🔹 Avere un piano.
Che non significa investire tutto, ma:
- Capire quanto tenere liquido in base al tuo stile di vita
- Definire obiettivi chiari e temporali: breve, medio e lungo termine
- Diversificare il capitale su strumenti coerenti con le tue esigenze
- Costruire un sistema automatico e controllabile
Un bravo consulente non ti dirà “dove investire”, ma ti aiuterà a dare un senso ai tuoi soldi, trasformando il risparmio in un progetto concreto.
✉️ In conclusione
Se anche tu hai una somma importante che tieni ferma da tempo “in attesa di decidere”, sappi che questa indecisione ha un costo. Non è mai troppo presto per iniziare a pianificare, anche con cifre modeste.
📩 Vuoi capire come strutturare un piano semplice, sicuro e su misura per te? Scrivimi: possiamo fissare una chiacchierata senza impegno e iniziare da ciò che hai già.
Marco Di Pietro
Consulente Finanziario, Pavia
Contatti
Ufficio
Via Fabio Filzi 1
27100, Pavia
Mostra e-mail
Telefono
Mostra numero di telefono
Disclaimer
Comunicazione di marketing che non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento.
Le informazioni contenute all'interno del sito internet, curate da Marco Di Pietro e Credem Euromobiliare Private banking Spa, hanno la finalità di presentare Marco Di Pietro quale Consulente Finanziario Abilitato all’Offerta Fuori Sede - iscritto con incarico Credem Euromobiliare Private Banking nella relativa sezione dell’Albo Unico dei consulenti finanziari (OCF - www.organismocf.it). Nello svolgimento della sua attività di promozione e collocamento deve attenersi alle regole di settore indicate nel TUF (d.lgs.58/1998 s.m.i.) e nel Reg. Intermediari (Del.Consob n. 20307/2018 s.m.i.) nonché nelle Disposizioni sulla trasparenza bancaria e finanziaria (Banca d’Italia, Provv. 29/07/2009) e nei regolamenti in materia di distribuzione assicurativa (Reg. Ivass 40/2018 s.m.i.).
Credem Euromobiliare Private Banking Spa con unico socio - Gruppo Bancario Credito Emiliano – Credem. Sede Legale via Emilia San Pietro 4, 42121 Reggio nell'Emilia - telefono +39.02.6376.1 - fax +39.02.6376.998 - email info@credemeuromobiliarepb.it - pec credemeuromobiliarepb@pec.gruppocredem.it - www.credemeuromobiliarepb.it. Capitale sociale euro 110.760.024 i.v. - Registro Imprese di Reggio Emilia e Codice Fiscale 08935810153 Partita IVA n. 02823390352 - Iscritta all’Albo delle Banche (al n. 4999) e all’Albo dei Gruppi Bancari tenuti dalla Banca d’Italia. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Emiliano S.p.A. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Società autorizzata e vigilata da Banca d’Italia, CONSOB ed IVASS. La Società ha adottato un Modello ai sensi del D.Lgs. 231/01, di cui Parte Generale e Codice Etico sono consultabili sul sito www.credemeuromobiliarepb.it