Vai al contenuto principale
/storage/galleries/marcodipietro.cf.credemeuromobiliarepb.it/blog/f38324b2-a2fd-4469-a37c-2c2a7b17160d_20250715.webp

💭 “Il più grande nemico dei tuoi risparmi? Sei tu (e spesso non te ne rendi conto).”

Autore: Marco Di Pietro

Data pubblicazione: 22/07/2025


Molte persone credono che l’unico modo sicuro per non perdere soldi sia tenerli fermi sul conto corrente. In fondo… se i soldi sono lì, li vedo, li posso usare quando voglio. Cosa potrebbe andare storto?

In realtà, questa è una delle illusioni più diffuse che incontro ogni giorno come consulente finanziario. Perché i soldi fermi non restano uguali nel tempo: è il tempo stesso che ne erode il valore, poco alla volta.


📉 Ti racconto una storia vera (e comune).


Qualche mese fa ho conosciuto Attilio (nome di fantasia), un professionista di 47 anni. Aveva messo da parte 50.000€, frutto di tanti sacrifici e rinunce. Ma per paura di “perdere tutto” o di fare mosse sbagliate, li teneva fermi sul conto da oltre 5 anni.Per lui era come avere una coperta di sicurezza: vedere quella cifra immobile gli dava tranquillità.

Poi abbiamo fatto due conti insieme.

Con l’inflazione di questi anni — che, lo sappiamo, non è mai stata così alta da decenni — quei 50.000€oggi valgono circa 42.500€ in termini di potere d’acquisto. Significa che con quegli stessi soldi può comprare molto meno rispetto a 5 anni fa. E non perché abbia speso male: non ha speso nulla! È la mancata azione ad avergli fatto perdere valore.


⚡ Perché succede?


Perché la nostra mente odia le perdite. Un principio chiamato “avversione alla perdita” ci porta a preferire il non fare niente piuttosto che rischiare di sbagliare.

Il problema è che “non fare niente” è già una perdita silenziosa. L’inflazione, infatti, è come una perdita invisibile che svuota piano piano il tuo salvadanaio.



🔑 Allora dove sta la soluzione?


Non è “investire a caso”. Non è “puntare tutto su un prodotto miracoloso”. E non è nemmeno “diventare un esperto di finanza da solo”.

La vera soluzione è avere un piano coerente con i tuoi obiettivi, con il giusto livello di rischio che puoi sostenere, con la consapevolezza che:

  1. i mercati possono oscillare (e va bene così),
  2. la diversificazione protegge,
  3. il tempo è tuo alleato.



Quando fai le cose con metodo, i tuoi soldi lavorano per te. Quando non fai nulla, lavori solo tu… e i tuoi soldi dormono.


✨ Il mio consiglio da consulente finanziario:


Se stai lasciando i tuoi risparmi fermi perché “non si sa mai”, chiediti:


  1. Quanti anni hai ancora per farli crescere?
  2. Che obiettivi vorresti realizzare davvero?
  3. E quanto ti costa, ogni anno, vedere quel gruzzoletto svalutarsi senza accorgertene?



Non c’è una risposta valida per tutti. Ma c’è sempre un modo per far lavorare i tuoi soldi in base alla tua vita, non quella di qualcun altro.



💬 Ti ritrovi anche tu in questa situazione? Scrivimi in privato: possiamo fare due conti insieme, senza impegno, e capire come far fruttare i tuoi risparmi in modo intelligente, senza ansie.


📈 Non lasciare che sia la paura a decidere per te.



#EducazioneFinanziaria #Risparmio #Investimenti #Inflazione #ConsulenteFinanziario

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo

Marco Di Pietro

Consulente Finanziario, Pavia

Contatti

Ufficio

Via Fabio Filzi 1

27100, Pavia

Email

Mostra e-mail

Telefono

Mostra numero di telefono

Social


Informativa PrivacyCookie Policy

Disclaimer

Comunicazione di marketing che non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento.
Le informazioni contenute all'interno del sito internet, curate da Marco Di Pietro e Credem Euromobiliare Private banking Spa, hanno la finalità di presentare Marco Di Pietro quale Consulente Finanziario Abilitato all’Offerta Fuori Sede - iscritto con incarico Credem Euromobiliare Private Banking nella relativa sezione dell’Albo Unico dei consulenti finanziari (OCF - www.organismocf.it). Nello svolgimento della sua attività di promozione e collocamento deve attenersi alle regole di settore indicate nel TUF (d.lgs.58/1998 s.m.i.) e nel Reg. Intermediari (Del.Consob n. 20307/2018 s.m.i.) nonché nelle Disposizioni sulla trasparenza bancaria e finanziaria (Banca d’Italia, Provv. 29/07/2009) e nei regolamenti in materia di distribuzione assicurativa (Reg. Ivass 40/2018 s.m.i.).

Credem Euromobiliare Private Banking Spa con unico socio - Gruppo Bancario Credito Emiliano – Credem. Sede Legale via Emilia San Pietro 4, 42121 Reggio nell'Emilia - telefono +39.02.6376.1 - fax +39.02.6376.998 - email info@credemeuromobiliarepb.it - pec credemeuromobiliarepb@pec.gruppocredem.it - www.credemeuromobiliarepb.it. Capitale sociale euro 110.760.024 i.v. - Registro Imprese di Reggio Emilia e Codice Fiscale 08935810153 Partita IVA n. 02823390352 - Iscritta all’Albo delle Banche (al n. 4999) e all’Albo dei Gruppi Bancari tenuti dalla Banca d’Italia. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Emiliano S.p.A. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Società autorizzata e vigilata da Banca d’Italia, CONSOB ed IVASS. La Società ha adottato un Modello ai sensi del D.Lgs. 231/01, di cui Parte Generale e Codice Etico sono consultabili sul sito www.credemeuromobiliarepb.it


Copyright © 2025 All Rights Reserved. Credem Euromobiliare Private Banking

Logo credem