Vai al contenuto principale
/storage/galleries/marcodipietro.cf.credemeuromobiliarepb.it/blog/075b6402-52ec-49ba-bfa1-de9f81cfa61f_20250210.webp

Inflazione spiegata con esempi pratici e facili da comprendere

Autore: Marco Di Pietro

Data pubblicazione: 13/02/2025

Che cos'è l'inflazione?

L'inflazione è un aumento generale e progressivo dei prezzi dei beni e dei servizi in un'economia nel corso del tempo. Quando il livello generale dei prezzi sale, con ogni unità di moneta si acquistano meno beni e servizi. In altre parole, l'inflazione riflette l’abbassamento del potere d'acquisto della moneta: una diminuzione del reale valore del mezzo interno di scambio e unità di misura di un'economia.

Per esempio, se l'inflazione è del 2%, un litro di latte che costa 1 euro oggi costerà 1,02 euro l'anno prossimo. Questo perché il potere d'acquisto della moneta si è ridotto.

Cause dell'inflazione

Le cause dell'inflazione possono essere molteplici e spesso si intrecciano tra loro. In linea generale, l'inflazione si verifica quando la domanda di beni e servizi supera l'offerta. Ma consumatori, imprese e governo possono contribuire all'inflazione in vari modi.

Per esempio:

  • Consumatori: Se tutti decidono di comprare più prodotti, la domanda aumenta. Se l'offerta non riesce a tenere il passo, i prezzi saliranno.
  • Imprese: Se le aziende aumentano i prezzi per massimizzare i profitti, causeranno inflazione.
  • Governo: Se il governo decide di stampare più denaro, l'economia sarà inondata da un eccesso di liquidità, causando inflazione.

Effetti dell'inflazione sull'economia

L'inflazione ha un impatto profondo sull'economia di un Paese e può avere sia effetti positivi che negativi.

Ad esempio, l'inflazione può stimolare la spesa dei consumatori. Se le persone pensano che i prezzi saliranno in futuro, potrebbero essere più propensi a comprare oggi, "prima che i prezzi aumentino". Questo può stimolare la crescita economica.

D'altra parte, l'inflazione può erodere il valore del denaro. Se i tuoi risparmi non crescono al passo con l'inflazione, il loro valore reale diminuisce.

Come misurare l'inflazione

La misurazione dell'inflazione è complessa e richiede l'uso di diversi strumenti. Uno degli strumenti principali è l'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC), che misura la variazione dei prezzi di un paniere di beni e servizi tipicamente acquistati dai consumatori.

In pratica, si calcola quanto costa un paniere standard di beni e servizi in un anno rispetto all'anno precedente. Se il prezzo del paniere è aumentato, allora c'è stata inflazione.

Modi per proteggersi dall'inflazione

Fortunatamente, esistono alcuni modi per proteggersi dall'inflazione. La chiave è investire in asset che tendono a crescere di valore o generare rendimenti al di sopra del tasso di inflazione.

Alcuni esempi possono includere azioni, obbligazioni con tassi di interesse reali (cioè, tassi di interesse che hanno già preso in considerazione l'inflazione), immobili, e perfino alcuni tipi di contratti d'assunzione che prevedono aumenti salariali in linea con l'inflazione.


Se vuoi saperne di più, ti prego di inviarmi la tua richiesta tramite il form di contatto in fondo alla pagina.

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo

Marco Di Pietro

Consulente Finanziario, Pavia

Contatti

Ufficio

Via Fabio Filzi 1

27100, Pavia

Email

Mostra e-mail

Telefono

Mostra numero di telefono

Social


Informativa PrivacyCookie Policy

Disclaimer

Comunicazione di marketing che non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento.
Le informazioni contenute all'interno del sito internet, curate da Marco Di Pietro e Credem Euromobiliare Private banking Spa, hanno la finalità di presentare Marco Di Pietro quale Consulente Finanziario Abilitato all’Offerta Fuori Sede - iscritto con incarico Credem Euromobiliare Private Banking nella relativa sezione dell’Albo Unico dei consulenti finanziari (OCF - www.organismocf.it). Nello svolgimento della sua attività di promozione e collocamento deve attenersi alle regole di settore indicate nel TUF (d.lgs.58/1998 s.m.i.) e nel Reg. Intermediari (Del.Consob n. 20307/2018 s.m.i.) nonché nelle Disposizioni sulla trasparenza bancaria e finanziaria (Banca d’Italia, Provv. 29/07/2009) e nei regolamenti in materia di distribuzione assicurativa (Reg. Ivass 40/2018 s.m.i.).

Credem Euromobiliare Private Banking Spa con unico socio - Gruppo Bancario Credito Emiliano – Credem. Sede Legale via Emilia San Pietro 4, 42121 Reggio nell'Emilia - telefono +39.02.6376.1 - fax +39.02.6376.998 - email info@credemeuromobiliarepb.it - pec credemeuromobiliarepb@pec.gruppocredem.it - www.credemeuromobiliarepb.it. Capitale sociale euro 110.760.024 i.v. - Registro Imprese di Reggio Emilia e Codice Fiscale 08935810153 Partita IVA n. 02823390352 - Iscritta all’Albo delle Banche (al n. 4999) e all’Albo dei Gruppi Bancari tenuti dalla Banca d’Italia. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Emiliano S.p.A. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Società autorizzata e vigilata da Banca d’Italia, CONSOB ed IVASS. La Società ha adottato un Modello ai sensi del D.Lgs. 231/01, di cui Parte Generale e Codice Etico sono consultabili sul sito www.credemeuromobiliarepb.it


Copyright © 2025 All Rights Reserved. Credem Euromobiliare Private Banking

Logo credem