Vai al contenuto principale
/storage/galleries/marcodipietro.cf.credemeuromobiliarepb.it/blog/9d68a93c-2629-4b52-9b75-620294e7c305_20250901.webp

💬 “Meglio tenerli lì, non si sa mai…”

Autore: Marco Di Pietro

Data pubblicazione: 23/09/2025

Quante volte hai pensato (o sentito dire) questa frase? Molte persone lasciano grosse somme fisse sul conto corrente per paura di sbagliare, per indecisione o semplicemente per “sentirsi tranquilli”.


Ma quanta liquidità serve davvero? E quando i soldi fermi iniziano a diventare un freno più che una protezione?


In questo articolo ti propongo un metodo semplice per gestire i tuoi risparmi, capire quanto tenere liquido, e come iniziare a pianificare senza stress.


🔐 Il conto corrente non è un salvagente: è una riserva


Come abbiamo visto nel precedente articolo, lasciare troppo denaro fermo sul conto può sembrare prudente, ma spesso è controproducente:

  1. L’inflazione erode il valore reale
  2. I soldi non producono nulla
  3. Ti danno l’illusione di avere un piano (quando in realtà stai solo rimandando)


📦 La regola dei 3 cassetti


Un metodo semplice per capire come distribuire i tuoi risparmi è pensare a 3 “cassetti”.


🔹 Cassetto 1 – Emergenze


💰 Contenuto: 3–6 mesi di spese vive

🕒 Disponibilità: immediata

🎯 Obiettivo: affrontare imprevisti (salute, auto, lavoro)

Questi soldi vanno bene in un conto corrente o conto deposito. Devono essere facilmente accessibili, ma non confusi con la liquidità quotidiana.


🔹 Cassetto 2 – Progetti a breve termine (entro 1–3 anni)


💰 Contenuto: viaggi, lavori in casa, auto, eventi

🕒 Disponibilità: flessibile ma sicura

🎯 Obiettivo: accumulo per spese pianificate, senza rischio

Qui servono strumenti stabili e a basso rischio, ma che proteggano almeno dall’inflazione (es. conti vincolati, buoni fruttiferi, fondi monetari o obbligazionari prudenti).


🔹 Cassetto 3 – Crescita nel tempo (oltre 3 anni)


💰 Contenuto: risparmi non destinati a spese imminenti

🕒 Disponibilità: medio-lungo termine

🎯 Obiettivo: far crescere il capitale in base ai tuoi obiettivi

Qui puoi valutare strategie di investimento più strutturate, come un PAC in fondi, ETF, o portafogli diversificati su misura. Con l’aiuto di un consulente, puoi costruire un piano coerente con i tuoi obiettivi di vita, il tuo profilo di rischio e il tempo che hai a disposizione.


⚠️ Il rischio più grande? Non fare nulla


Molte persone tengono tutto nel primo cassetto, “per sicurezza”. Ma così facendo:

  1. Perdono potere d’acquisto ogni anno
  2. Rinunciano a far crescere il capitale
  3. Restano immobili… per paura di muoversi


La vera tranquillità nasce dall’avere un piano, non da avere “tutto liquido”.


🧭 Da dove partire?


Non serve diventare esperti di finanza. Ti basta iniziare da 3 semplici domande:

  1. Quante spese hai ogni mese?
  2. Hai obiettivi precisi nei prossimi 1–3 anni?
  3. Quanto dei tuoi risparmi può restare investito più a lungo?


📩 Vuoi un aiuto per mettere ordine tra i tuoi risparmi?

Scrivimi: possiamo fare un check insieme e capire come distribuire il tuo denaro nei giusti “cassetti”, senza stress e con la tranquillità di un piano su misura.


👤 Marco Di Pietro – Consulente Finanziario


📍 Pavia🔗 LinkedIn💬 Scrivimi su WhatsApp Business

https://www.linkedin.com/in/marcodipietrocf/

Whatsapp Business 351.5859488


Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo

Marco Di Pietro

Consulente Finanziario, Pavia

Contatti

Ufficio

Via Fabio Filzi 1

27100, Pavia

Email

Mostra e-mail

Telefono

Mostra numero di telefono

Social


Informativa PrivacyCookie Policy

Disclaimer

Comunicazione di marketing che non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento.
Le informazioni contenute all'interno del sito internet, curate da Marco Di Pietro e Credem Euromobiliare Private banking Spa, hanno la finalità di presentare Marco Di Pietro quale Consulente Finanziario Abilitato all’Offerta Fuori Sede - iscritto con incarico Credem Euromobiliare Private Banking nella relativa sezione dell’Albo Unico dei consulenti finanziari (OCF - www.organismocf.it). Nello svolgimento della sua attività di promozione e collocamento deve attenersi alle regole di settore indicate nel TUF (d.lgs.58/1998 s.m.i.) e nel Reg. Intermediari (Del.Consob n. 20307/2018 s.m.i.) nonché nelle Disposizioni sulla trasparenza bancaria e finanziaria (Banca d’Italia, Provv. 29/07/2009) e nei regolamenti in materia di distribuzione assicurativa (Reg. Ivass 40/2018 s.m.i.).

Credem Euromobiliare Private Banking Spa con unico socio - Gruppo Bancario Credito Emiliano – Credem. Sede Legale via Emilia San Pietro 4, 42121 Reggio nell'Emilia - telefono +39.02.6376.1 - fax +39.02.6376.998 - email info@credemeuromobiliarepb.it - pec credemeuromobiliarepb@pec.gruppocredem.it - www.credemeuromobiliarepb.it. Capitale sociale euro 110.760.024 i.v. - Registro Imprese di Reggio Emilia e Codice Fiscale 08935810153 Partita IVA n. 02823390352 - Iscritta all’Albo delle Banche (al n. 4999) e all’Albo dei Gruppi Bancari tenuti dalla Banca d’Italia. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Emiliano S.p.A. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Società autorizzata e vigilata da Banca d’Italia, CONSOB ed IVASS. La Società ha adottato un Modello ai sensi del D.Lgs. 231/01, di cui Parte Generale e Codice Etico sono consultabili sul sito www.credemeuromobiliarepb.it


Copyright © 2025 All Rights Reserved. Credem Euromobiliare Private Banking

Logo credem